La memoria del cane
Ci sono numerosi studi sull’argomento ma è bene far chiarezza sui tipi di memoria: memoria a breve termine e memoria a lungo termine. A quanto emerge da alcuni studi, i nostri amici a 4zampe apprenderebbero per imitazione. In modo particolare, la memoria del cane avrebbe una caratteristica diversa per ogni occasione.
– Memoria a breve termine: questo tipo di memoria permette di ricordare le azioni appena compiute. Chi non ha memoria a breve termine, solitamente dimentica un’azione subito dopo averla eseguita. Il cane secondo una ricerca effettuata all’Università di Stoccolma, riesce a ricordare un evento particolare fino a 2 minuti.
– Memoria a lungo termine: potremmo immaginarla come una grande libreria dalla quale si può recuperare ciò che serve nell’esatto momento in cui serve. Questo tipo di memoria racchiude tutto ciò che è successo nella vita: esperienze, volti, oggetti, odori, gesti, rumori. Oltre a questo, la memoria a lungo termine, racchiude parte delle informazioni incamerate durante i periodi sensibili (primi 3-4 mesi di vita del cucciolo e periodo dell’adolescenza del cane). Ogni esperienza che il cane vive in questi periodi resterà impressa nella sua memoria, permettendo al cane di non ripetere errori potenzialmente fatali e di riconoscere il pericolo. Inoltre, il cane, non smette di imparare e quindi di memorizzare.
La memoria del gatto
Per quanto riguarda i ricordi dei gatti, invece, ci sono diverse teorie. Vogliamo proporvi l’ipotesi di due scienziati canadesi, David McVea e Keir Pearson, apparsa sulla rivista americana Current Biology. In uno dei test previsti dalla ricerca, un micio doveva avvicinarsi alla ciotola della pappa superando un ostacolo basso. Nonostante, successivamente, l’ostacolo venisse rimosso, il gatto, riaccostandosi al cibo, sollevava di nuovo la zampa come se ci fosse ancora l’ostacolo.
La memoria di questi felini, dunque, oltre che su vista, olfatto e istinto, si basa sulle azioni che compiono.
“L’animale si ricorda di un luogo, e di esserci già stato, perché traccia una vera e propria mappa dell’ambiente che lo circonda” spiega Franco Fassola, veterinario esperto di comportamento animale. Grazie a punti di riferimento precisi, riesce a gironzolare nei dintorni e poi ritrova la strada del ritorno, sa sempre dove si trova la ciotola del cibo e ricorda eventuali pericoli. Insomma, lasciando dei segni che lui identifica, riconosce i posti, si orienta e si sente sicuro. Se, però, perde questi riferimenti, è come se la sua memoria venisse cancellata.
Ecco spiegati, a questo punto, alcuni atteggiamenti tipici del gatto che sta disegnando la mappa del territorio in cui vive: graffia le tende, il divano e i tappeti, strofina il muso sui mobili, si nasconde se trasloca. Tutti questi comportamenti permettono la micio di mappare il territorio con il suo odore, riconoscendo gli oggetti di sua proprietà e i posti in cui è già passato.
Perchè scegliere Pet’s Planet?
La nostra missione è rendere felici i nostri amici animali attraverso un’alimentazione sana, fresca e molto buona, per rendere il loro pasto un momento particolarmente piacevole. Da oltre 14 anni ci occupiamo della nutrizione di cani e gatti attraverso la Consulenza Nutrizionale e la proposta dell’alimentazione personalizzata per ogni singolo 4zampe. Affidati a Pet’s Planet: avrai sempre a disposizione il Consulente Nutrizionale personale del tuo amico a 4zampe!
Ti aiuterà a scegliere l’alimentazione migliore per lui, a servirla nella quantità corretta, ad adeguarla ai vari momenti della sua vita. Lui sarà felice e ti renderà ancora più felice.