Avere un animale domestico in casa ti cambia la vita e questo implica essere responsabile e metterlo in condizioni di poter vivere con la famiglia come se fosse un vero e proprio figlio.
Sembra facile, ma non basta adottare o comprare un cane e dargli un tetto sotto il quale poter vivere. Bisogna anche fare in modo che vi siano condizioni igieniche ed organizzative per rendere la casa vivibile per il cane e per i padroni stessi.
Se avete paura che ottimizzare una casa (anche se piccola) per un cane sia difficile, niente paura! Con questo articolo, vi daremo delle linee guida e delle idee utili e creative, affinché la vostra casa sia pronta ad ospitare un amico a quattro zampe.
1) La cuccia
In generale la prima cosa da fare, è creare uno spazio per il nostro amico a quattro zampe che sia ordinato e, perché no, esteticamente conforme con l’ambiente circostante. A volte, la mancanza di spazio in casa, rende la “missione” difficile da compiere. A tal proposito, potrebbe essere una buona idea adibire un comparto di un mobile, facendo in modo che funga da cuccia: un cassetto, uno spazio vuoto sotto un mobile o, perché no, un sottoscala. Basterà ordinarlo e arredarlo con un cuscino o un materassino ed il gioco è fatto.
2) Appendi guinzaglio
Una delle caratteristiche di una casa con cani è la presenza di guinzagli per portarlo a passeggio. Per la maggior parte delle volte, questi vengono lasciati un po’ dove capita, ma l’abbandono del guinzaglio in una casa comporta disordine e non è molto estetico, oltre al fatto che potrebbe anche essere pericoloso in caso in cui si ritrovi per terra, correndo il rischio di inciamparvici, soprattutto, in presenza di bambini.
Ciò che si può fare è comprare un attaccapanni a muro su cui appendere il guinzaglio. Fissarlo vicino la porta d’ingresso è una soluzione utile, che permette di averlo sempre a portata di mano nel momento di uscire e non dimenticarlo. Se siete creativi e cercate ganci tematici, ve ne esistono di svariati. Un esempio curioso potrebbe essere quello dei ganci a forma di coda, facili da reperire ed applicare in qualunque posto.
3) La ciotola
Altro accessorio importante in una casa con cane è la ciotola. È utile posizionare la ciotola sempre nello stesso posto, possibilmente in cucina, affinché il cane si abitui ad avvicinarsi nel momento dello spuntino. Non è strettamente necessario che sia in cucina, ma preferibile in quanto è il luogo tipico in cui si maneggia cibo ed è più facile mantenere il controllo della pulizia.
A tal proposito, è importante apporre un tappetino sotto la ciotola, così da poterlo lavare o sbattere qualora si riempi di briciole o si macchi di cibo.
Assieme alla ciotola del cibo, deve essere posizionata anche la ciotola dell’acqua e mantenerla piena affinchè il nostro amico peloso possa servirsene nel momento del bisogno.
C’è da ricordare che il nostro animale non mangia il nostro stesso cibo, quindi, bisognerebbe destinare uno spazio alla conservazione di croccantini e quant’altro. Un modo utile per guadagnare spazio è l’inserimento di una cassettiera in cui vi si conserveranno tutto il necessario per il nostro cane ed in cui vi si potrebbe adibire la parte inferiore per il posizionamento delle ciotole.
4) Il divano
Il divano in una casa è un elemento che piace molto ai cani. Infatti, nonostante abbiano uno spazio tutto loro per fare il riposino, tenteranno di andare alla conquista del divano. A tal proposito, se non volete che vi ci salga, sarebbe bene educarlo affinché non lo faccia. Se non siete in grado di educarlo o non avete molto tempo per farlo, esistono scuole per cani in cui insegnano agli animali a comportarsi in base alle nostre esigenze. Se, invece, per voi non è un problema, potreste pensare di coprire il vostro divano con un telo affinché il tessuto non si rovini e non si sporchi di peli.
5) Il giardino
Infine, se avete un giardino o una terrazza abbastanza grande per renderla pet friendly, il consiglio è quello di apporre una piscinetta per cani.
Ve ne sono di curiose sul mercato, dalle forme più stravaganti come può essere quella a forma di osso. Potrebbe esservi utile anche in caso di bagnetto. È sempre vantaggioso tenere uno spazio esterno per lavare il proprio cane con facilità, in modo tale che la vostra casa resti pulita. In mancanza di giardino, è consigliabile mettere all’interno della vasca da bagno stessa, un’altra vasca grande per lavarlo al suo interno. Ad ogni modo, non dimenticate di disinfettare la vostra vasca da bagno dopo il bagnetto.