Il Labrador è una delle razze canine più amate, sia per il suo temperamento socievole, sia per l’aspetto: sono pochi gli animali più teneri dei cuccioli di Labrador, e anche da adulto lo sguardo infonde grande simpatia. Il suo punto debole però è certamente la linea. Questa razza tende ad accumulare peso in assenza di una dieta adeguata e di un po’ di sano movimento. Un’affezionata cliente Pet’s Planet ha chiesto consiglio per l’alimentazione del suo Labrador al prof. Paolo Mussa, il nostro esperto di alimentazione animale.
“La mia Labrador è stata sterilizzata circa un anno fa e tende a prendere peso; attualmente mangia prodotti Pet’s Planet secchi. Cosa mi consiglia per prevenire un ingrassamento eccessivo? Devo cambiare alimentazione?”
Risponde il prof. Paolo Mussa, docente di Nutrizione ed Alimentazione Animale presso l’Università di Torino
L’obesità è una patologia caratterizzata da un accumulo di grasso corporeo tale da compromettere le funzioni organiche; un cane può essere definito “matematicamente” obeso quando il suo peso corporeo supera del 15-20% il peso forma. La sua cagna è in sovrappeso, ma non è ancora obesa, tuttavia tenga presente che la sua razza e la sterilizzazione sono forti fattori di rischio. Altri fattori sono riconducibili alla dieta (quantità eccessive, elevato contenuto energetico, appetibilità molto elevata, eccessivi fuori pasto e coccole gastronomiche) o all’ambiente in cui la cagna vive (scarsa possibilità di movimento, assenza di altri esseri con cui rapportarsi, assenza di sbalzi termici).
Sovralimentazione e sedentarietà sono le principali responsabili. L’incidenza dell’obesità aumenta con l’età. Per prevenire un ulteriore ingrassamento le consiglio, di stabilire il peso-forma della cagna, controllarlo una volta al mese ed intervenire come suggerito qui di seguito. In pratica dovrebbe scegliere un alimento non troppo calorico (ad esempio Wellness) e diminuire del 10-20% le quantità consigliate in funzione del peso forma, pesare la cagna agli intervalli regolari e continuare fino al ripristino del peso forma. La scelta del tipo di dieta è spesso un fattore determinante nella prevenzione: da una nostra indagine è emerso infatti che i cani che mangiano esclusivamente crocchette hanno una probabilità di diventare obesi di circa la metà di quella dei soggetti con altra alimentazione.
La dieta, che va seguita per alcuni mesi, va impostata tenendo conto delle sue esigenze e quelle del cane. I dimagrimenti troppo drastici hanno parecchie controindicazioni: sono mal accetti da parte del cane, presentano rischi di ordine sanitario e più spesso danno luogo a recidive. I risultati migliori si ottengono cambiando lo stile di alimentazione e di vita del soggetto e tenendo costantemente sotto controllo il peso. Infine non va dimenticata l’importanza del movimento; ove possibili lunghe passeggiate sono estremamente salutari e non solo per la cagna.