Ecco qui alcuni consigli per una corretta alimentazione dei vostri amici 4 zampe:
- L’acqua per Fido e Fufi deve essere sufficiente: Fido e Fufi dovranno avere sempre libero accesso ad acqua fresca e potabile.
- I pasti devono essere regolari: Fido e Fufi saranno lieti di ricevere ogni giorno, alla stessa ora, nello stesso posto, nella stessa ciotola, lo stesso alimento.
- La sregolatezza dei pasti può innervosire i nostri amici.
- La quantità di pappa va calcolata e non distribuita “a occhio”: pesa accuratamente la razione di cibo per Fido e Fufi per evitare sovrappeso o denutrizione.
- La dieta deve essere equilibrata: alimenti secchi, umidi o preparati in casa… qualunque sia il cibo che somministri a Fido o Fufi deve contenere tutti i nutrienti necessari ed in quantità adeguata rispetto a taglia, stato fisiologico ed età.
- Scegli il cibo ricordati in base all’età (cucciolo, adulto, anziano), al livello di attività fisica o fisiologica (media, elevata, riproduzione), alle condizioni climatiche (caldo, freddo) ed alla taglia (piccola, media, grande).
- Segui sempre le dosi consigliate riportate sulle confezioni o suggerite dal Consulente Nutrizionale specificatamente per il tuo amico a quattro zampe.
- Non eccedere mai con le “coccole” alimentari!
- Rispetta le transizioni alimentari: se cambi la pappa di Fido o Fufi, la variazione va fatta progressivamente in una settimana, per far sì che si abitui al nuovo alimento.
- Igiene degli alimenti: il cibo secco offre ottime garanzie di salubrità e conservazione, se mantenuto nella confezione originale (non versare le crocchette in contenitori non idonei!) e conservato in un ambiente non umido; gli alimenti umidi, freschi e quelli scongelati vanno conservati in frigorifero.
- Se Fido o Fufi non finisce la pappa, è meglio eliminare gli avanzi e pulire accuratamente la ciotola.
- Ricordati che anche per loro il rischio intossicazione alimentare è sempre dietro l’angolo!
- Controlla sempre il tuo amico a quattro zampe per valutarne lo stato di salute, con particolare attenzione a peso, qualità del pelo e degli escrementi, appetito e comportamento di ogni giorno.
- Se noti sintomi che ritieni allarmanti (costante inappetenza o bulimia, dimagrimento o ingrassamento anormali, diarree continue, comportamenti preoccupanti, ecc.) portalo a fare una visita dal Veterinario.