Cioccolato ai cani e ai gatti? No, grazie! Ecco un utile elenco di cibi dannosi per i nostri 4 zampe

Scopri quali sono gli alimenti dannosi per i nostri amici 4 zampe!


cipollaCipolle e Cavoli
Le cipolle possono essere ingerite dal cane per il loro aroma, ma il loro effetto sul metabolismo è negativo. Le cipolle infatti contengono un composto, un disolfuro di n-propile, così come i cavoli, che agisce a livello di globuli rossi circolanti distruggendoli (anemia emolitica). I sintomi  compaiono solitamente dopo 1 – 4 giorni dall’ingestione delle cipolle. Vomito, diarrea e urine di colore scuro sono i principali segni clinici. Pare che si siano verificati casi di anemia grave dovuti ad una dieta comprendente dosi minime di cipolla (ad es. pasta condita coi sughi al pomodoro pronti) protratta però per anni.

Aglio
Vale quanto detto per  la cipolla, con la differenza però che per manifestare effetti tossici deve essere consumato in maggiore quantità e per tempi più lunghi.

Albume crudo
Il bianco dell’uovo crudo contiene una glicoproteina chiamata Avidina che lega a se la biotina (vitamina H) impedendone l’assorbimento. La carenza di vitamina H porta ad opacità del manto e problemi cutanei.

Salami_akaInsaccati
Anche gli insaccati (salami, mortadella, prosciutto crudo, salsicce, prodotti salati ed essiccati) devono essere eliminati dalla dieta dei nostri animali. Contengono molto sale e grassi in eccesso che sono dannosi per il cane e vanno ad alterare in maniera significativa l’equilibrio della razione.
La pelle stessa dei salumi, inoltre, può essere pericolosa visto che, nella maggior parte dei casi, il vecchio budello è stato ormai sostituito con un involucro di plastica.

Noce moscata
Alti livelli di noce moscata può provocare convulsioni, tremori, problemi al sistema nervoso centrale.

Noci Macadamia
Sono nocive per i cani.
I sintomi da intossicazione sono: debolezza, soprattutto a carico degli arti posteriori, depressione, vomito, tremori, febbre, dolori addominali, e pallore delle mucose, problemi neurologici (come paralisi temporanea e incapacità a stare in piedi). Possono essere tossiche anche a basse dosi.

Avocado_openAvocado
Le foglie, il frutto e i semi di questa pianta contengono un principio tossico chiamato persin. Non si conosce ancora la potenzialità tossica dei prodotti che contengono avocado e per questo motivo si sconsiglia qualsiasi alimento a base di questo frutto.
Attenzione: sembra che la varietà Guatemalteca di avocado – quella presente maggiormente nei supermercati – sia la più tossica per i cani!

Uva e uvetta
E’ stato recentemente confermato che l’uva e l’uvetta sono alimenti pericolosi per i nostri cani. Non si sa ancora qual è l’elemento che scatena il processo che va a danneggiare in modo irreversibile i reni causando insufficienza renale .

Frutti molto zuccherini o molto ricchi di acqua
che possono essere causa di diarrea (banana, fico, caco, cocomero, melone, mango, prugna, ecc)

cioccolatoCioccolata
La Teobromina, che è un alcaloide naturale presente nel cacao, nei cani e nei gatti è tossica perchè la metabolizzano molto lentamente. Può arrecare danni al cuore, ai polmoni, ai reni e al sistema nervoso centrale. Ne bastano 50 grammi per intossicare un cane di taglia piccola, molto meno per un gatto. Nei gatti tuttavia si registrano rari casi di intossicazione da teobromina in quanto generalmente non gradiscono il cioccolato e i cibi dolci in genere.

Caramelle e gomme
Le caramelle spesso contengono lattosio, difficile da digerire per il cane. Le gomme generalmente contengono dolcificanti come lo xilitolo, che è tossica per il cane. Se ingerito in grosse quantità, può causare un abbassamento dei livelli di glucosio nel sangue inducendo una depressione del sistema nervoso centrale, perdita di coordinazione e spasmi dopo 30 minuti dalla sua ingestione.

Sale
L’eccesso di sale non è mai raccomandato. Particolare cautela bisogna avere nei confronti di cani e gatti cardiopatici che devono seguire una dieta iposodica.

Zucchero
Così come per l’uomo, anche per gli animali l’eccesso di zuccheri è dannoso (diabete). Cani e gatti spesso hanno difficoltà a digerire il lattosio (zucchero presente nel latte) che può essere causa di diarree.

coffee-67625_640Caffè
La caffeina può portare gravi problemi nel cane; infatti oltre ai disturbi a livello gastrointestinale, può determinare alterazioni del ritmo cardiaco e se ingerita in grandi quantità è letale.

Alcool
Cani e gatti non possiedono gli enzimi necessari a metabolizzare questa sostanza, per cui anche dosaggi minimi possono risultare estremamente pericolosi.