Botti di Capodanno: sei suggerimenti per aiutare il tuo cane e il tuo gatto ad affrontarli

Come reagisci quando senti un botto o uno scoppio inaspettato? Soprassalto, batticuore, spavento, paura. Se queste sono alcune delle sensazioni che ti è capitato di provare in una simile circostanza, prova a immaginare quanto sarebbero amplificate se il tuo udito fosse ancora più sviluppato di quanto già non sia.

 

Ecco cosa provano cani e gatti -il cui apparato uditivo è di gran lunga più sensibile rispetto a quello umano- durante notti come quella di Capodanno, festeggiata quasi ovunque con botti di varia forza e dimensione. Gettarsi nel vuoto o divincolarsi irrazionalmente per tentare la fuga (magari in strada!) sono solo alcune delle reazioni istintive e incontrollabili che i nostri amici a quattro zampe possono compiere negli attimi di panico che scatenano in loro i rumori forti, improvvisi e ripetuti.

Per affrontare questa particolare notte dell’anno abbiamo pensato a sei consigli pratici, validi tanto per i cani quanto per i gatti. Ecco cosa fare e cosa evitare.


– Tieni i tuoi amici a quattro zampe dentro casa o in appartamento, mai da soli in zone esterne. Una stanza confortevole e lontana da fonti di rumore potrà essere per loro un rifugio sicuro: se vi si nascondono lasciali lì, ignorali il più possibile finché manifestano agitazione.
– Tieni accese radio e televisione, possono attenuare in loro l’effetto dei botti o dei fuochi d’artificio.
– Rivolgiti con anticipo al tuo veterinario di fiducia se il tuo animale è anziano, cardiopatico o particolarmente sensibile allo stress causato dai rumori.

NO
– Non mostrarti protettivo nei loro confronti e non guardarli negli occhi: il rischio è di intimorirli aumentandone la paura. Cerca piuttosto di distrarli, magari facendoli giocare.
– Nel caso del cane, non tenerlo nel modo più assoluto legato alla catena: potrebbe farsi male da solo nel tentativo di scappare o di liberarsi.
– Cerca di togliere di torno tutti quegli oggetti che potrebbero provocare ferite o lesioni nel caso in cui il tuo cane o il tuo gatto, spaventati, ci finissero contro.