Appartamento o casa con giardino per il nostro amico 4 zampe?

cani-appartamentoSpesso si pensa erroneamente che la “conditio sine qua non” per rendere felice un cane sia quello di avere una casa con giardino. I proprietari di cani che vivono in appartamento, così, si sentono spesso in colpa. Dobbiamo rompere questo modello di pensiero, perché alcuni cani che vivono negli appartamenti sono molto più felici rispetto ai loro omologhi che hanno la disponibilità di un giardino!

Bisogno di nuovi stimoli.

Quando si vive in un appartamento, siamo costretti a far uscire il cane, anche se solo per i suoi “bisogni”. Queste tre o quattro passeggiate quotidiane, sono una fonte di gioia per lui. Gli consentono, ad esempio, di vedere cose, sentire suoni e annusare odori diversi, mentre un cane lasciato nel suo giardino sente sempre gli stessi odori, sente gli stessi rumori e vede le stesse cose. Il cane che vive in giardino, quindi, spesso non riceve nuove informazioni e non ha nuovi stimoli.
Un cane ha bisogno di ricevere stimoli nuovi!

Bisogno di attività fisica.

Casa o appartamento?Tutti sanno che un cane ha bisogno di sgranchirsi le gambe. In giardino, anche se ha molto spazio a disposizione, non ha lo necessità di competere con nessuno, quindi è meno stimolato a correre, a differenza della passeggiata.
Quanto deve durare una passeggiata? Il tempo può essere molto diverso in base alla razza ed al temperamento, comunque bisognerebbe considerare almeno 30 minuti al giorno, indipendentemente dalla razza.
Per la maggior parte dei cani il minimo necessario è 1 ora, e per alcune razze, come cani da pastore o cani da caccia, il minimo dovrebbe essere da 2 a 3 ore di esercizio fisico al giorno, per coprire le loro esigenze.
L’apporto nutrizionale deve essere ovviamente adattata alle attività fisica, in modo che questi “atleti” abbiano tutti i nutrienti essenziali, ed in quantità sufficiente, per il buon funzionamento dei muscoli e del loro sistema cardiovascolare.

Bisogno di contatto sociale.

Un altro bisogno primario, anzi vitale, è quello di avere contatti sociali. Il cane ha bisogno di incontrare altri cani e avere contatti con loro. Se questo contatto è visivo è già bene, ma il cane ha bisogno anche di annusare, toccare e, quindi, comunicare più profondamente. Un cane che resta costantemente confinato nel suo giardino viene generalmente privato di questi contatti sociali.
E ‘ quindi importante non “dormire sugli allori” quando si vive in una casa con giardino: il giardino può non essere sufficiente, e, per il suo bene, non dobbiamo ignorare la passeggiata quotidiana!

Julie Willems
Comportamentalista animale
www.juliewillems.be