Alcuni semplici consigli per rendere migliore il Capodanno del tuo 4 zampe

Mancano ancora poche ore al veglione e mentre noi ci prepariamo a stappare lo spumante, i nostri amici 4 zampe iniziano a correre al riparo dai consueti botti di Capodanno, che per loro rappresentano una fonte di stress e di paura. Ciò è dovuto al senso dell’udito molto sviluppato che contraddistingue cani e gatti e che gli fa percepire l’esplosione del petardo come un segnale di allarme, con conseguente reazione di panico e non di festa, come invece accade per noi umani.

Ecco qui alcuni semplici consigli per far trascorrere ai vostri amici 4 zampe un Capodanno più sereno:

  • Allontanate il vostro 4 zampe dalla zona in cui vengono fatti esplodere i botti;
  • Se si odono forti botti, non lasciate il vostro 4 zampe all’aperto e soprattutto solo: tenetelo insieme a voi assumendo un atteggiamento rassicurante, per lui sarete un solido punto di riferimento;
  • Allestite in casa una cuccia o comunque un riparo protetto: durante particolari situazioni di stress il vostro 4 zampe tenderà a rifugiarvisi, sentendosi così più sicuro;
  • Lasciate a sua disposizione i giochi che usa di solito e qualcosa da rosicchiare;
  • Lasciate le luci accese, i botti di Capodanno uniti al buio dell’ambiente lo spaventerebbero troppo;
  • Durante lo scoppio di petardi tenete il vostro 4 zampe occupato, giocandoci insieme e cercando di sdrammatizzare la situazione;
  • Se vi trovate all’aperto, assicuratevi di tenere sempre il vostro cane al guinzaglio;
  • Non lasciate in giro per casa oggetti che lo possano ferire: i botti rappresentano per il tuo 4 zampe una vera e propria situazione di panico durante la quale capita spesso che l’animale agisca d’impulso, senza prestare attenzione ad eventuali ostacoli o pericoli.

stop ai botti di capodanno

I nostri due testimonial di questa campagna contro i botti di Capodanno sono Teo e Pagnotta.

Teo è un cagnolino di 13 anni proveniente dal canile Amici di Zampa ed adottato da Nicoletta 3 anni fa. La sua due zampe lo descrive “un cane tenero, buono, simpatico, testone e amorevole”… e non stentiamo a crederci, perché con un musetto così dolce non potrebbe essere altrimenti!

Pagnotta, invece, è una vecchia conoscenza di Pet’s Planet, nonché ormai un veterano del blog: abbiamo conosciuto questo micione la scorsa estate, quando il Prof. Pier Paolo Mussa ha impostato per lui la dieta a base di croccantini Indoor&Light e di Natural Tuna in water o Natural Chicken in water o Natural Tuna with Mackerel.

Teo, Pagnotta e tantissimi altri 4 zampe hanno detto “basta ai botti”: ascoltiamoli e facciamo in modo che anche per loro il Capodanno sia un’occasione di festa!